Tematica Piante

Lavandula angustifolia Mill.

Lavandula angustifolia Mill.

foto 197
Foto: Sten Porse.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Lamiales Bromhead (1838)

Famiglia: Lamiaceae Martinov, 1820

Genere: Lavandula L.


itItaliano: Lavanda officinale, Lavanda vera, Spico

enEnglish: Common lavender, True lavender, Narrow-leaved lavender, English lavender

frFrançais: Lavande officinale, Lavande vraie, Lavande à feuilles étroites

deDeutsch: Echte Lavendel

spEspañol: Lavandula vera

Descrizione

Le foglie sono persistenti, opposte, lineari o lineari-lanceolate, lunghe 1–3 cm, larghe pochi millimetri anzi si differenzia da altre specie proprio per la particolare strettezza delle foglie. All'ascella delle foglie sono inseriti ciuffi di foglie più piccole. I fiori sono riuniti in una vistosa e compatta infiorescenza a spiga. Il frutto è un achenio trigonale. Nelle zone più calde la pianta entra in vegetazione a fine autunno o in pieno inverno, in quelle più fredde in primavera. L'epoca di fioritura ha inizio, secondo la ripresa vegetativa, da gennaio a maggio e si protrae per alcuni mesi. La pianta è bottinata dalle api. Tra tutte le numerose varietà di lavanda usate a fini curativi, quella augustofolia viene ritenuta fondamentale per una serie di ragioni: innanzitutto l'olio essenziale prodotto dai suoi fiori risulta estremamente versatile in quanto si miscela bene con altri oli e inoltre gli vengono attribuite azioni terapeutiche molteplici. In aromaterapia, viene utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori e l'influenza. Inoltre viene ritenuta efficace per abbassare la pressione arteriosa, per ridurre i problemi digestivi ed è miscelata con altre sostanza omeopatiche per curare il mal di schiena e il mal d'orecchie.

Diffusione

È diffusa in tutta l'area mediterranea. Cresce fino agli 800 m s.l.m. in terreni aridi e sassosi, esposti al sole.


02079 Data: 07/04/2011
Stato: U.S.A.
06559
Stato: Tunisia

07671
Stato: Japan
10005 Data: 11/06/2014
Emissione: Piante erbacee
Stato: China (Taiwan)